Ottimo è quell'avvocato di cui il giudice, finita la discussione, non ricorda più i gesti, nè la faccia, nè il nome: ma ricorda esattamente gli argomenti che, usciti da quella toga senza nome, faranno vincere la causa al cliente.

Piero Calamandrei - Elogio dei Giudici scritto da un Avvocato

 

Non vi è libertà ogni qualvolta le leggi permettono che, in alcuni eventi, l'uomo cessi di essere persona e diventi cosa.

Cesare Beccaria - Dei delitti e delle pene

 

FORMAZIONE E CURRICULUM

Mi sono laureato presso l'Università Statale di Milano nell'anno 2000 con una tesi sperimentale in diritto del processo penale (Prof. Ennio Amodio).

Ho svolto la pratica forense presso il Foro di Lecco sotto la guida dell'Avvocato Giorgio Brambilla, superando l'esame di abilitazione alla professione nell'ottobre 2003 (in prima sessione ) presso il Distretto di Corte di Appello di Milano.

Ho inizialmente collaborato lo stesso avvocato Giorgio Brambilla di Lecco per poi trasferire la sede della mia attività principale presso il Foro di Como, nello Studio associato degli avvocati Noseda-Martinelli e Tagliabue (una delle principali realtà del territorio lariano), dove ho affrontato e approfondito ambiti del diritto commerciale e societario, occupandomi spesso anche delle questioni attinendi la responsabilità penale in ambito di impresa.

Nel 2010 mi sono trasferito presso lo Studio Associato Calabrò di Como con i quali ho positivamente condiviso per 5 anni l'esperienza professionale.

Dal 2015 ad oggi condivido l'esperienza professionale con la collega avvocato Claudia Canali, la quale si occupa di questioni di diritto civile e commerciale e con la quale vi è una attiva collaborazione nella ripartizione delle specifiche competenze di ciascuno.

Ho maturato una competenza specifica nella difesa penale per reati comuni e per reati attinenti l'economia (reati societari, reati di bancarotta, reati tributari, responsabilità penale per infortuni sul lavoro), associando spesso il patrocinio giudiziale e stragiudiziale anche nelle contigue materie civilistiche che richiedono una preparazione giuridica multidisciplinare (quale ad esempio i profili di responsabilità civile e penale dell'amministratore di società); ritengo infatti fondamentale che per quanto possibile e nel rispetto delle necessarie specializzazioni, nella tutela delle piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto economico del territorio lariano il professionista sia in grado di garantire una visione di insieme non settoriale.

Nell'esperienza processuale lo studio si è spesso occupato di reati inerenti la persona (spesso in casi di reati contro la libertà sessuale), e di "stalking" tanto nella difesa dell'imputato quanto nel patrocinio della della persona offesa parte civile.

Lo studio si occupa di diritto di famiglia, tanto relativamente agli aspetti penali quanto per gli aspetti meramente civilistici (separazionio, divorzi, azioni per la tutela dei minori), anche relativi a profili di diritto transnazionale (sottrazione internazionale di minori).

Oltre alla formazione obbligatoria e al costante aggironamento professionale, nell'anno 2009 ho conseguito un Master in diritto Penale dell'Economia riconosciutomi dalla Scuola di formazione forense JLS di Milano.

Sono abilitato alla difesa avanti la Corte di Cassazione dall'anno 2016.

Presto abitualmente la mia attività professionale nei Tribunali di Como, Lecco e Milano, oltre che in diverse sedi giudiziarie sparse per l'Italia.

Sono membro della Camera Penale di Como e Lecco.

 

 

L'avvocato Davide Brambilla offre una competenza multidisciplinare focalizzata sul diritto penale (reati relativi all'esercizio di impresa, reati contro la persona, reati contro la libertà sessuale,reati comuni) e su alcuni ambiti del diritto civile che ne sono contigui

Il rapporto fiduciario è alla base della relazione professionale con tutti i miei assistiti.

Ogni scelta difensiva viene discussa e condivisa. 

Per questo l'incarico professionale è preceduto da un primo colloquio informale (e gratuito) al fine di conoscere la problematica giudiziale o stragiudiziale e valutare congiuntamente se procedere con il mandato.